Cos'è riflesso di moro?

Riflesso di Moro (Riflesso di Sobbalzo)

Il riflesso di Moro, anche conosciuto come riflesso di sobbalzo, è un riflesso neonatale involontario presente nei neonati umani. È una risposta a uno stimolo improvviso, come un rumore forte o una sensazione di caduta improvvisa.

Come si manifesta:

  • Sobbalzo: Il neonato reagisce sobbalzando.
  • Estensione: Le braccia si estendono lateralmente e verso l'alto con le mani aperte.
  • Abbraccio: Le braccia si avvicinano poi al corpo, come in un abbraccio.
  • Pianto: Spesso (ma non sempre) accompagnato dal pianto.

Età di scomparsa:

Solitamente scompare tra i 3 e i 6 mesi di età. La sua persistenza oltre questo periodo può indicare un problema neurologico. Un'assenza del riflesso%20di%20moro o una sua asimmetria (presente solo da un lato del corpo) deve essere segnalata al pediatra.

Importanza clinica:

La presenza e la simmetria del riflesso%20di%20moro sono valutate durante l'esame neurologico del neonato. La sua assenza o asimmetria può suggerire lesioni nervose, paralisi di Erb, problemi cerebrali o altre condizioni mediche sottostanti. È importante ricordare che una singola anomalia del riflesso%20di%20moro non è diagnostica e deve essere valutata nel contesto clinico generale.

Come stimolarlo:

Il riflesso può essere stimolato sostenendo la testa e il collo del neonato e poi permettendo una caduta improvvisa (ma controllata) di pochi centimetri. Questa manovra deve essere eseguita da un professionista sanitario qualificato. Non tentare di riprodurla a casa senza aver ricevuto istruzioni adeguate.